Turismo, da giugno parte il servizio bus diretto da Brescia a Madonna di Campiglio
Sarà il “Bus delle Dolomiti di Brenta” quello che dal 22 giugno al 10 settembre prossimi collegherà, tutti i fine settimana (dal venerdì alla domenica) e con due corse speciali, la città di Brescia a Madonna di Campiglio, Campo Carlo Magno per la precisione. L’accordo è stato...
Leggi
Stati generali della montagna, giovedì a Levico Terme la seconda uscita della giunta
Le professioni della montagna e la gestione delle risorse ambientali (acqua, energia e aria) sono i temi del secondo incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto giovedì 18 aprile,...
Leggi
Ospedale di Mezzolombardo: dalla Giunta rassicurazioni su infrastrutture e servizi
Lo scioglimento di alcuni nodi infrastrutturali, in particolare per quanto riguarda i parcheggi, e il potenziamento dei servizi, soprattutto di quelli a carattere ambulatoriale H 24, conformemente a quanto previsto dal Protocollo d'intesa siglato a suo tempo dalle parti: sono queste le due...
Leggi
EDUCA: il bilancio della decima edizione
Calato il sipario sul festival dell’educazione, il Comitato promotore fa una prima valutazione della manifestazione dedicata quest’anno ai rapporti tra scuola e famiglia. Venuti, coordinatrice scientifica del festival: “Abbiamo colto una varietà di posizioni e indicazioni dai molti...
Leggi
6,4 milioni di euro per gli investimenti nelle aziende agricole
6,4 milioni di euro per rispondere subito alle richieste di poco meno della metà degli agricoltori che hanno presentato domanda, ed altri 5 milioni di euro in autunno per accogliere altre domande ora rimaste escluse dall'assegnazione del finanziamento. Sono le risorse del PSR attivate...
Leggi
Trasferiti oggi a Trento tutti i richiedenti asilo alloggiati al campo di Marco
Il Campo di Marco di Rovereto non è più struttura di accoglienza. Si sono svolte oggi infatti, per l'intera mattinata, le operazioni di trasferimento dell'ottantina di richiedenti protezione internazionale che ancora alloggiavano nella struttura della Protezione Civile. Lo spostamento,...
Leggi
Semplificazione burocratica e sviluppo: la Giunta presenta un disegno di legge
Dare risposte chiare e in tempi certi ai reali bisogni di imprese, cittadini e professionisti, sfruttando tutte le potenzialità delle tecnologie, migliorando la qualità dei servizi offerti, al fine di incrementare la competitività complessiva del territorio. E’ questo l’obiettivo di...
Leggi
Sgarbi al Mart
È durato un paio di ore l’incontro tra Vittorio Sgarbi e la stampa. In attesa della definizione delle deleghe e dell’entrata in vigore del suo incarico, il nuovo Presidente del Mart è stato accolto dai rappresentanti delle istituzioni, delle categorie economiche e dai dipendenti del...
Leggi
Semplificazione burocratica e sviluppo: la Giunta presenta un disegno di legge
Appalti, contratti, urbanistica, velocizzazione procedure e tempi. Punta a questo un disegno di legge che la Giunta provinciale di Trento ha approvato in vista della definizione della manovra di assestamento di bilancio. Le novità principali contenute nella proposta legislativa saranno...
Leggi
Mancano pochi giorni a “Ortinparco”, la presentazione
"Orti e giardini per affrontare il cambiamento climatico" è il tema scelto per la sedicesima edizione di "Ortinparco", che si terrà a Levico Terme, al Parco delle Terme, dal 25 al 28 aprile prossimo, dalle 9.30 alle 18.00. L'edizione di quest'anno sarà presentata alla...
Leggi
EDUCA: grande successo per la decima edizione che si chiude tra magia e poesia
Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90...
Leggi
Imparare dai videogiochi si può
Alla parola videogiochi, l’associazione di pensiero è quella tradizionale di un gioco da pc o consolle relegato al periodo adolescenziale. In realtà le declinazioni sono tante e molteplici e, al di là del puro intrattenimento, sempre più vi sono anche finalità educative, culturali, di...
Leggi
A EDUCA Michela Murgia tra femminismo, letteratura ed educazione
Oggi a Rovereto oltre 250 persone ad ascoltare la scrittrice che nell’incontro a Palazzo Istruzione ha dialogato con il professor Giuseppe Sciortino. Dopo alcune riflessione sul femminismo, che per Murgia non è mai stato così necessario come oggi, la scrittrice ha parlato di educazione e...
Leggi
A EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra
Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i...
Leggi
A EDUCA: genitori e figli di fronte alla globalizzazione
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Gianni Rodari, al festival dell’educazione si riflette su come costruire un patto intergenerazionale per insegnare ai giovani come vivere nel presente e, soprattutto, come affrontare il futuro. A parlarne Johnny Dotti e Paolo Segnana, autori...
Leggi
Bisogna insegnare emozionando
“Un buon insegnante non si dimentica mai, ma a fare la differenza non sono solo le sue capacità personali quanto l’efficacia collettiva del gruppo di docenti”, a spiegarlo è Luciano Covi, direttore di Iprase – l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione -...
Leggi
EDUCA: Il «lato oscuro» delle immagini e i segreti dei social network
Un docu-film forte come un pugno nello stomaco. La serata di punta di «Educa Immagine», la nuova rassegna dell’audiovisivo, ha portato all’Auditorium Melotti di Rovereto un pubblico attento e curioso di capire cosa i social network tengono nascosto. Chi rimuove le immagini...
Leggi
I temi cruciali dell’educazione secondo Affinati e Caroli, passando per don Milani
Lo scrittore Eraldo Affinati ha presentato oggi, davanti ad un attento e numeroso pubblico, il suo ultimo libro “Via dalla passa classe” in cui racconta la storia di una nuova didattica nata dall’esperienza di Penny Wirton, la scuola gratuita di italiano per immigrati da lui fondata. A...
Leggi